Come cambia l’odontoiatria e come l’Odontoiatra deve adeguare le sue conoscenze.
Quest’anno ANDI Oristano organizza in data 6 Maggio il suo primo evento culturale che tratterà argomenti ed approfondimenti che spazieranno dalla odontoiatria clinica alla gestione dello studio, con lo scopo di fornire al corsista una moderna visione di quelle che sono le più recenti conoscenze richiestegli.
PROGRAMMA
08.00 – 09.00: Registrazione partecipanti
09.00 – 09.30: Saluto del Dott. Andrea Contini Presidente di ANDI sez. provinciale di Oristano
La rete ANDI
9.30 – 10.15: Il Progetto ANDI Young per i giovani Colleghi e gli Studenti del CLMOPD – la comunicazione ANDI
Massimo Gaggero Vice Presidente Nazionale ANDI
10.15 – 12.15: Rigenerazione: cosa c’è dietro l’angolo?
Claudio Modena, Marco Bonelli, Massimiliano Barcali
Dipartimento di scienze chirurgiche e diagnostiche integrate Università di Genova
ABSTRACT: Spesso siamo chiamati a mettere in atto tecniche rigenerative, ma sappiamo veramente cosa c’è dietro questo apparentemente semplice atto terapeutico? La conoscenza biologica e la conoscenza dell’interazione dei vari bio-materiali con il microambiente in cui li inseriamo è presupposto fondamentale per prevedere con ottima approssimazione il risultato nale. Tecniche chirurgiche micro invasive abbinate all’uso di ingrandimenti, specie del microscopio operatorio e l’integrazione di altre tecnologie come il laser, permettono di ottenere migliori guarigioni e la velocizzazione dei processi grazie all’ottimizzazione dei vari eventi biologici in gioco. Partendo dalla biologia arriveremo alla clinica cercando, nei limiti di tempo, di dare un’ampia panoramica del fenomeno rigenerazione.
12.15 – 13.00: Brunch
13.00 – 14.00: La Conservativa
Gianfranco Roselli
ABSTRACT: Per il completo successo endodontico non è suf ciente un corretto sigillo apicale, ma è necessario garantire un sigillo coronale con una ricostruzione post-endodontica congrua. Nell’ambito della presente relazione si considereranno, sempre in relazione al piano di trattamento, le diverse possibilità cliniche di restauro. Verranno illustrati i principi per il recupero conservativo degli elementi trattati endodonticamente, a partire dal concetto di adesione con i suoi diversi aspetti in relazione alle strutture dentali e i materiali, adatti a tale scopo, al ne di ottenere in modo predicibile sia la funzionalità sia l’estetica, con l’eventuale utilizzo di perni corono-radicolari adesivi. In questo campo si è diffusa, da ormai più di un decennio, la tecnica che si avvale dell’uso dei perni in fibra di vetro. Tutti i perni prodotti e proposti all’utilizzatore sono a sezione rotonda. Da diverse ricerche si evince che i canali presentano, molto spesso, una sezione non rotonda e che, quindi, in termini ricostruttivi, si inseriscono perni incongrui rispetto allo spazio che dovrebbero occupare.In tutti questi casi, la quota di cemento diventa molto importante e l’effetto delle bre, che sono la parte tecnologicamente e biomeccanicamente migliore del restauro, diminuisce. L’esigenza di porre nelle zone a contatto con le pareti dentinali, che subiscono lo stress maggiore, bre e non cemento impone un ripensamento proprio della forma dei perni a disposizione. Si propongono nuovi disegni per realizzare perni a sezione non rotonda che l’industria dentale ha messo a disposizione dei clinici. Tali perni si dovrebbero affiancare a quelli già esistenti.
14.00 – 15.00: La comunicazione 2.0
Luca Viterbo Donato
ABSTRACT: Il Corso vuole dare alcuni spunti di ri essione sul cambiamento globale che la recente crisi economica ha indotto. Tale cambiamento ha interessato in maniera incisiva il nostro settore strutturato ancora con principi di un epoca profondamente diversa da quella attuale. Contemporaneamente la ricerca ha prodotto risultati, tradotti in materiali e strumenti, che permettono una razionalizzazione delle procedure di studio ed un nuovo approccio sul paziente sia dal punto di vista terapeutico che comportamentale – organizzativo. I discenti potranno acquisire la conoscenza delle metodologie e le loro applicazioni, valutando l’impatto sulla loro attività di studio.
Curriculum vitae dei relatori
MASSIMO GAGGERO
Medico Chirurgo Dentista Libero Professionista. “Corso di perfezionamento manageriale per l’organizzazione e gestione dei Servizi Sanitari” -Università degli Studi di Genova. Da diversi anni in ANDI Nazionale dove attualmente ricopre le se- guenti cariche: Vice Presidente Nazionale ANDI – Presidente ANDI Immobiliare – Responsabile Editoria – Responsabile Pro- getto ANDI Young – A livello ordinistico è Presidente Albo Odontoiatri Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Geno- va – Consigliere Ordine dei Medici Chirurghi, Consigliere FROMCeO Liguria. Esercita la libera professione a Genova Pegli.
MASSIMILIANO BARCALI
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pisa. Fondatore e Socio Attivo del G.I.R. “Group of Im- plant Research”. Completamento dell’Advanced Post Graduate Course in Oral Maxillo facial Implant” University of Mia- mi, School of Medecin. Corso di tecnica microscopica applicato alla chirurgia endodontica, tenuto dall’Accademia Ita- liana in Odontoiatria Microscopica nella città di Roma (Prof. Rubistein). Completamento dell’Advanced Implant Surgical Training Program” – State University of New York at Buffalo, School of Medecine. Fondatore e Socio Attivo dell’A.I.O.M.
“Accademia Italiana Odontoiatrica Microscopica”. Socio I.A.O. “Italian Academy of Osseointegration” Socio I.P.A. “International Pie- zosurgery Academy”. 2010 Fondatore – Socio Attivo e Presidente del New Gir. 2010 Docente al Master di I livello “Nuove Tecnologie cliniche e sperimentali in chirurgia orale ed implantologia” presso l’Università di Pisa. Responsabile e coordinatore Prof. Mario Gabriele, Direttore del corso Dott. Filippo Graziani. Attualmente Professore a contratto presso l’università degli studi di Genova. Relatore corsi e congressi in Italia ed all’estero. Autore di articoli scienti ci nazionali ed internazionali
MARCO BONELLI
Laurea in Medicina e Chirurgia 1991. 2000-2006 Tutor e s ‘ “Tecniche avanzate e gli aspetti biologici in Implantologia”. Tutor, Dental Medicine, University of New Jersey. 2007 – 2010 Professore nel corso di laurea in Salute. Università di Genova Dental – Direttore Prof. Paolo Pera. Da gennaio 2010 Il professor alternata Dipartimento di Scienze Integrato chirurgiche e diagnostiche – Direttore Prof. Stefano Benedicenti. Membro fondatore e Presidente di G.I.R. 2005 – 2008 (Gruppo di Implant Research). Membro attivo S.I.E. (Società Italiana di Endodonzia). Socio fondatore e dell’A.I.O.M
attiva. (Accademia Italiana di Odontoiatria. Microscopico). Comitato di redazione di “Agora”, Scienti c Journal, Italia. PREMI SPECIALI: 2002 M. Bonelli, G. Pecora, R. Ceccarelli, H. Alexander, J. Ricci “La valutazione clinica di laser Microtexturing per conservare cresta ossea attorno agli impianti dentali “ LIBRI: 2007 Co-autore di “Atlas of Dental Microscopia”, RC Libri – Milano.
CLAUDIO MODENA
Laureato in Odontoiatria nell’A.A. 1986/87 presso l’università di Milano. Dal 1988 al 1994 frequentatore e quindi borsista presso la divisione di Stomatologia e Chirurgia Maxillo – Facciale dell’Ospedale Civile Maggiore di Verona. Nel 1989 Formazione in Implantologia sui sistemi Branemark e IMZ con il prof. Alberto Ferrara. Dal 2008 al 2010 formazione in implantologia avanzata e gestione tessuti molli con il dr Carlo Tinti. Socio attivo GIR – Group for implant Research. Socio attivo AIOM – Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica. Dal Gennaio 2012 al 2014 presidente del GIR, Group
for Implant Research. Dal 2013 è professore a contratto presso l’università di Genova nei corsi di alta formazione in Microscopia Ope- rativa Odontoiatrica e sull’Utilizzo dei Laser e delle nuove tecnologie in odontoiatria. Dal 2013 membro del consiglio direttivo di AIOM Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica. Relatore in Italia e all’estero, svolge la libera professione in Verona, occupandosi di Implantologia e Chirurgia Orale con l’ausilio del microscopio operatorio.
GIANFRANCO ROSELLI
Diploma di Maturità Classica conseguito il 13/07/2007 presso il Liceo Classico Statale di Bari “Socrate”. Votazione: 97/100. Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria conseguita il 10/04/2013 presso l’Università degli Studi di Bari, con tesi in Odontoiatria Restaurativa dal titolo “Studio sperimentale di un nuovo composito ibrido nanoceramico in restauri diretti”, relatore Prof. Francesco Pettini, votazione: 110/110 con lode e plauso accademico. Abilitazione Professionale (21/06/2013) ed Iscrizione all’albo degli Odontoiatri della Provincia di Bari al n.1804 (17/07/2013). Odontoiatra consulen-
te presso l’Unità Operativa Semplice – Centro di Odontoiatria Infantile dell’Ente Ecclesiastico Ospedale Regionale “F.MIULLI”- Acquaviva delle fonti (BA), diretta dal Prof. Antonio Agea.
LUCA VITERBO DONATO
Dal 1995 al 2003 ricopre il ruolo di Responsabile Relazioni Esterne ed Uf cio Stampa ANDI sez. Provinciale di Genova. Negli anni ’94 e ‘95 ha svolto numerosi simposi sui materiali dentali nell’ambito del Corso di Laurea di Odontoiatria, di Igiene Orale e per la Specialità del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Dal 1999 al 2003 ha ricoperto il ruolo di Re- sponsabile Relazioni Esterne ed Immagine per ANDI Nazionale. Dal 2000 al 2004 è stato docente presso European School of Economics della Nottingham Trent University nel corso di Marketing e nel corso di Organizzazione. Nel 2004 è stato relatore presso European School of Economics della Nottingham Trent University di una Tesi Sperimentale sull’avvento delle Nuove Tecno- logie. Dal 2004 al 2006 è stato Responsabile Nazionale Culturale COI – AIOG. Nel 2001 fonda la società e20 s.r.l. che tutt’ora dirige quale Amministratore Unico e che è leader nel settore odontoiatrico per l’organizzazione di eventi e le strategie di comunicazione e marketing.
Iscrizioni:
Troverete le modalità di iscrizione e l’apposito modulo nella brochure.
Quota di partecipazione
- SOCI ANDI YOUNG: GRATUITO
- SOCI ANDI: €60 IVA inclusa
- IGIENISTI DENTALI: €40 IVA inclusa
- ASO: €30 IVA inclusa
- Non soci: €120 IVA inclusa
- STUDENTI: Gratuito