• 27
  • Maggio
  • 2017
Regia ortodontica nella riabilitazione estetico-funzionale con approccio interdisciplinare protesico-parodontale.

Eventi Trascorsi ANDI Sardegna:

Regia ortodontica nella riabilitazione estetico-funzionale con approccio interdisciplinare protesico-parodontale.

L’ortodonzia nella gestione multidisciplinare del paziente.

Ubicazione: Via Kennedy, 76 - 07041 Alghero (SS) - c/o Poderi Parpinello

Relatore: Dott. Paolo Manzo

Costo: € 183

Crediti ECM: 0

Contatti: 339 221 4590 - orthocorsi@micerium.it

Data pubblicazione: 9 aprile 2017

La valutazione del paziente in ottica interdisciplinare come chiave del successo della terapia ortodontica ed odontoiatrica.

Abstract

La valutazione del paziente in ottica interdisciplinare rappresenta per molti casi la chiave del successo della terapia ortodontica ed odontoiatrica.

L’alta percentuale di soggetti che richiedono o necessitano di un trattamento ortodontico presentando anche discrepanze ed anomalie dentarie di forma, numero e dimensione o inclusioni semplici o complesse oppure problemi, dalla prevalenza alta, al parodonto di superficie o profondo, richiede necessariamente un approccio misto interdisciplinare.

Pertanto, in questi casi, è attraverso l’integrazione della prospettiva ortodontica con le opzioni di riabilitazione estetica e funzionale diretta ed indiretta e con la chirurgia e parodontologia che è possibile elaborare una diagnosi ed una pianificazione di trattamento corretti ed eseguire una terapia efficace ed individualizzata nel rispetto delle esigenze del paziente.

In questo incontro verrà mostrato il percorso da poter seguire nella diagnosi e progettazione del trattamento e le opzioni di intervento di tipo interdisciplinare che possono portare al successo clinico.

Programma

9.00 – 11.00

Diagnosi ortodontica nei casi interdisciplinari e programmazione di team. Programmazione scan-digital del caso. 

Break

11.30 – 13.30

Il trattamento ortodontico-estetico diretto ed indiretto dei casi con anomalie dentarie 

Lunch

14.30 – 15.30

Il trattamento ortodontico-estetico diretto ed indiretto dei casi con anomalie dentarie 

Break

15.45 – 17.00

Il trattamento ortodontico-chirurgico-parodontale dei casi complessi 

 

Relatore

Dott. Paolo Manzo

Laureato “con lode” in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 1997 e specializzato in Ortognatodonzia presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Presso questa stessa Università ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in

Scienze Odontostomatologiche. È Istruttore clinico di tecnica straight wire e self-ligating presso la Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell’Università “Federico II” di Napoli. È socio attivo della Società Italiana di Ortodonzia e della European Orthodontic Society. Ha ottenuto la Certificazione di Eccellenza in Ortodonzia dall’IBO (Italian Board of Orthodontics) e dall’EBO (European Board of Orthodontics) e dall’ESLO (European Society of Lingual Orthodontics). È past member del Board della FEO (European Federation of Orthodontics). è autore di relazioni a congressi, master universitari e corsi in Italia ed all’estero e di diverse pubblicazioni e contributi scientifici di interesse ortognatodontico in contesti nazionali ed internazionali. Esercita la sua attività di libero professionista, dedicandosi esclusivamente all’ortodonzia ed in particolare alla tecnica linguale, presso il suo studio ubicato dal 2001 in Frattamaggiore (Napoli) dove esercita anche attività di docente con corsi in office su paziente di tecnica linguale e straight wire per italiani e stranieri.

Costo del corso

€ 180 + Iva 22% (€ 220)

per soci Andi € 150 + Iva 22% (€ 183)